ARTICOLI

Localizzatore GPS per la flotta: tutti i vantaggi per la tua azienda

Fleet Management, GPS localizzazione flotte

Vantaggi del localizzatore GPS per la flotta aziendale

4 giu, 2020

La telematica applicata alla gestione della flotta ci permette, grazie ai localizzatori GPS, di gestire la flotta in maggior sicurezza, assicurando nel contempo vantaggi sia per l’azienda che per i conducenti dei veicoli. 

Oggi il mercato offre diverse gamme di prodotti, da semplici localizzatori a dispositivi più complessi.

L’avvio della fase 2  dopo il Covid 19,  richiede anche per la gestione delle flotte un supporto telematico a garanzia della sicurezza  e  del contenimento dei costi.

 

I 10 vantaggi principali  del GPS:

  1.  Analisi dei consumi,  obiettivo risparmiare;
  2. Conoscenza in tempo reale della dislocazione dei veicoli;
  3. Grazie all’App monitoraggio costante della flotta;
  4. Incremento  dello standard di sicurezza per l’azienda e per il conducente;
  5. Tracciabilità  dei percorsi;
  6. Rilevamento della velocità e dello stile di guida;
  7. Definizione dei  punti di interesse POI;
  8. I dispositivi di localizzazione a sostegno della gestione
  9. Esportazione dei dati  in formato Excel - PDF - CSV 
  10. Analisi dei dati per targa, per marca di ogni singolo veicolo o per gruppi.

 

Approfondiamo insieme ogni punto

Analisi dei consumi, obiettivo risparmiare

1. Analizzare il consumo di carburante per ogni singolo veicolo. Rilevare dati anomali, creare un indicatore dei consumi aziendali. Confrontare il consumo medio dei mezzi rispetto a quello indicato dal costruttore sulla carta di circolazione. Qualora i conducenti abbiano partecipato ad una formazione di guida sostenibile tesa alla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, l’analisi sul consumo della flotta diventa di rilevante importanza. 

 

Conoscenza in tempo reale della dislocazione dei veicoli

2. Lo svolgimento delle attività lavorative in ogni azienda richiede sempre di più una pianificazione puntuale, per favorire un’ottimizzazione degli spostamenti. Da qui l’esigenza da parte del Fleet manager di conoscere in tempo reale la dislocazione dei mezzi. 

 

Grazie all’App monitoraggio costante della flotta

3. Ovunque ci troviamo grazie all’App consultabile da smartphone o tablet, possiamo avere coscienza della mobilità della nostra flotta. Inviare o ricevere indicazioni necessarie  al nostro lavoro.

 

Incremento  dello standard di sicurezza per l’azienda e per il conducente

4. L'installazione dei GPS concorre a far crescere lo standard di sicurezza della flotta. L'installazione dei dispositivi è utile a rendere più sicura l’attività del lavoratore, i conducenti potranno essere collegati ad una centrale operativa di pronto intervento per ogni emergenza. Questo permette una gestione più serena della quotidianità.

 

Tracciabilità  dei percorsi

5. Tracciare il percorso di un veicolo durante la sua attività lavorativa, rappresenta un dato significativo utile per la pianificazione  e per il miglioramento della mobilità. Poter dimostrare ad una eventuale Stazione Appaltante, il rispetto dei parametri contrattuali.

 

Rilevamento della velocità e dello stile di guida

6. Rilevare la velocità dei nostri conducenti e il loro stile di guida, corrisponde ad elevare il livello di sicurezza della nostra flotta e degli stessi lavoratori. 

Possiamo considerarlo un dovere sociale perché è pura prevenzione contro l’incidentalità stradale.

 

Definizione dei  punti di interesse POI

7. Gestione dei punti d’interesse e delle attività ad essi connesse. Questo strumento  ci permette di  tutelare il patrimonio aziendale e razionalizzare gli spostamenti.

 

I dispositivi di localizzazione a sostegno della gestione

8. Non è sufficiente installare i dispositivi per migliorare la gestione della flotta. Ai fini gestionali, si dovranno analizzare i dati presenti sulla piattaforma di localizzazione ed elaborarli.

 

Esportazione dei dati  in formato Excel - PDF - CSV 

9. Affinché possano essere elaborati i dati dovranno essere estraibili in formati che consentano di apporre  modifiche fare filtri, e inserire formule. All'occorrenza gli stessi dati dovranno essere prodotti in forma di diagrammi.

 

Analisi  dei dati per targa, per marca di ogni singolo veicolo o per gruppi.

10. Aggregare e disaggregare i dati per gruppi di attività, per marca di veicolo, per tipologia, permette di leggere il dato in forma più omogenea e svolgere una analisi dei costi  coerente.

La telematica è ormai entrata a pieno titolo nella gestione delle flotte aziendali. Ci siamo limitati ad elencare solamente 10 punti che possono portare  vantaggi ad una gestione attenta grazie ai dispositivi GPS. L'argomento per la sua importanza richiede ulteriori approfondimenti mirati che troverete in questo blog.

Se ti accingi a scegliere per la gestione della tua flotta  strumenti telematici, prendi carta e penna e fai un'analisi dei vantaggi. 

Ricordati che ogni flotta ha una sua specificità. 

Se, sei interessato ad un approfondimento sulla materia,  scarica la brochure con i servizi e prodotti che offriamo:

SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI E SERVIZI

Scritto da

Giovanni Collino - Amministratore Delegato
Giovanni Collino - Amministratore Delegato

Amministratore Delegato e socio fondatore di DRIVEvolve. Le mie esperienze lavorative si sono sviluppate in alcuni settori industriali legati all’edilizia e al settore dell’acciaio, in entrambi i casi ho operato nell’area commerciale e nella gestione delle flotte aziendali. Ho maturato una ulteriore conoscenza nel settore del leasing, seguendo gli aspetti evolutivi dal leasing finanziario al full leasing operativo, sia per veicoli leggeri che pesanti. Mi sono occupato poi a livello parlamentare sia in Italia che in Europa dei temi legati all’evoluzione della mobilità. La nascita di DRIVEvolve è stata finalizzata ad un progetto di sviluppo e di ricerca per l’evoluzione del management e per una gestione integrata 4.0 della flotte aziendali.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per essere sempre aggiornato sui prodotti, servizi e le novità di DRIVEvolve