Il prezzo di un corso di guida sicura viene determinato in base a diversi fattori, tra i quali: la tipologia di veicoli utilizzati, la durata del corso (stabilita in base alla complessità dei mezzi), il numero di partecipanti, la location scelta per lo svolgimento delle lezioni.
In questo articolo troverai:
- Perché è importante un corso di guida sicura aziendale?
- A cosa serve un corso di guida sicura
- Che cosa si impara
- Parliamo di prezzi: quanto costa un corso di guida sicura
- I fondi interprofessionali: un aiuto economico per le aziende
Perché è importante un corso di guida sicura aziendale?
La maggioranza degli incidenti è provocata da errori dei driver: è quindi fondamentale che chi guida sappia rispondere a situazioni impreviste.
È anche importante individuare e correggere stili di guida inadeguati, che finiscono con l’alimentare i costi d’azienda per quanto riguarda sanzioni, manutenzioni e spese di rifornimento. Di qui l’importanza di investire in un corso di guida sicura.In sintesi: sicurezza e risparmio sono le parole chiave che sintetizzano i benefici di un corso di guida sicura per l'azienda.Per gestire al meglio una flotta aziendale è necessario curare in maniera continuativa la formazione del conducente.
A cosa serve un corso di guida sicura
Avere la patente non vuol dire saper guidare un veicolo con totale padronanza. Né tanto meno il possesso della patente aiuta a contenere i consumi di carburante.
Non ci stiamo riferendo a chi ha da poco superato l’esame, ma soprattutto per quei driver con lunga esperienza!
Sulla strada le difficoltà si moltiplicano ed è per questo che un corso di guida sicura può aiutare ad affinare le competenze per aumentare l’attenzione e ridurre i pericoli, e cosa non secondaria, risparmiare in carburante e riparazioni.
Che cosa si impara?
Un buon corso di guida sicura, tra teoria ed esercitazioni pratiche, insegna innanzitutto le regole base:
- posizione sul sedile
- posizione delle mani
- comportamenti da tenere a seconda:
- del fondo stradale
- delle condizioni meteo
- della visibilità
Si lavora in sostanza sulla sicurezza per i lavoratori come da norme applicate sui luoghi di lavoro - ma si agisce anche sullo stile di guida, puntando a sensibilizzare il conducente sull’opportunità di correggere azioni sbagliate, costose e inquinanti.
Parliamo di costi: quali prezzi per un corso di guida sicura?
I prezzi dei corsi di guida sicura di DrivEVOLVE partono da 190 euro per persona - ma sono caratterizzati da grande variabilità, perché diverse sono le esigenze di ogni azienda.
I fattori in gioco sono tanti: ci sono aziende che devono formare numerosi lavoratori e altre che si devono concentrare invece su un ristretto numero di conducenti.
E poi bisogna tenere in considerazione la tipologia di mezzi che compone la flotta: un conto sarà formare un dipendente alla guida di un’auto o di un furgone, un altro sarà preparare alla guida di un mezzo pesante.
La maggiore o minore complessità del mezzo usato ha un impatto anche sulla durata dei corsi di guida sicura: in alcuni casi saranno sufficienti poche ore, in altri casi bisognerà spalmare il corso su più giornate.
Oltre alle coperture assicurative, potranno essere inoltre necessarie strumentazioni particolari per simulare le situazioni di pericolo sulla strada.
Una formula conveniente potrà essere quella di un corso aziendale, pensato per un gruppo di persone: più che di un costo, si tratta di un investimento da parte di un imprenditore sul proprio capitale umano e sul parco mezzi a disposizione.
Fleedrive è la soluzione di DRIVEvolve per i corsi di guida sicura rivolti alle aziende:
I fondi interprofessionali: un aiuto economico per le aziende
La buona notizia è che i corsi di formazioni non saranno un costo caricato solo sull’azienda.
È infatti possibile usare i fondi interprofessionali, un ottimo supporto alle esigenze di sicurezza di un’azienda lungimirante.
Cosa sono i fondi interprofessionali
La legge 388 del 2000 ha introdotto i fondi paritetici interprofessionali. Si tratta di organismi con caratteristiche associative che, d’intesa tra datori di lavori e rappresentanze sindacali, hanno l’obiettivo di promuovere la formazione aziendale continua dei lavoratori.
Questi organismi sono autorizzati a raccogliere lo 0,30% versato all’Inps e a ridistribuirlo tra i loro iscritti. Vista dal punto di vista dell’azienda, destinare questo 0,30% a un fondo interprofessionale restituisce la garanzia che quanto versato per obbligo possa trasformarsi in azioni formative di qualificazione dei propri dipendenti. Naturalmente nel rispetto delle strategie d’impresa.
I vantaggi di aderire a un fondo interprofessionale
Premesso che l’adesione a un fondo interprofessionale è libera e gratuita, i vantaggi per un’azienda sono numerosi:
- Più formazione significa maggiore capacità competitiva sul mercato
- Si riducono i costi aziendali sostenuti per la formazione stessa
- Si costruiscono percorsi formativi adeguati alle dimensioni e alle esigenze dell’azienda
- Si soddisfano le richieste di formazione dei dipendenti, valorizzati dal possedere maggiori competenze.
Un’azienda associata a un fondo interprofessionale potrà beneficiare di un sostegno anche per organizzare corsi di guida sicura per i propri conducenti, nel rispetto delle norme che considerano queste iniziative all’interno dei piani di formazione dei dipendenti.
La formazione è utile a qualificare e riqualificare le persone, patrimonio aziendale di aziende grandi e piccole.
Gli esperti di DRIVEvolve ti supportano nella scelta del corso di guida sicura più adatto alla tua azienda: