La digitalizzazione aziendale è un processo che può essere applicato a diversi aspetti del business management, ed è anche uno dei punti chiave del PNRR per la Transizione 4.0.
In questo articolo troverai:
- Digitalizzazione delle imprese: cosa significa?
- I software di gestione flotta nel processo di digitalizzazione
- Come funzionano i software di fleet management?
- Quali sono i vantaggi per le aziende?
Digitalizzazione delle imprese: cosa significa?
Implementare strumenti e tecnologie digitali che rendano più efficienti processi e flussi operativi e di management, è questo che significa “digitalizzare le aziende e le imprese”.
Spesso la digitalizzazione viene confusa con l’abbandono del cartaceo, ma trasformare i propri archivi cartacei in archivi digitali non rappresenta il compimento di un processo di trasformazione digitale.
Può esserne l’avvio, questo sì, infatti convertire i propri archivi fisici in digitale è certamente una parte del processo, che è più corretto definire dematerializzazione documentale.
Ma la digitalizzazione prevede un’analisi preliminare e una definizione delle ottimizzazioni.
In fase di assessment vengono riconosciute le criticità dei processi in essere, individuando le principali cause di errore e le fughe di tempo, al fine di stabilire nuovi processi e strumenti di controllo e ottimizzazioni dei flussi, come ad esempio un miglioramento delle comunicazioni interne ed esterne all’azienda anche su base di processi automatizzati.
La digitalizzazione della flotta aziendale diventa un asset strategico per tutte quelle attività che basano il proprio business sui mezzi di trasporto, siano essi veicoli commerciali, mezzi pesanti, o auto aziendali ecc.
Vantaggi come il monitoraggio in tempo reale dei veicoli, la riduzione dei costi di manutenzione e la riduzione dei costi di carburante sono un beneficio quantificabile in fase di definizione del bilancio.
I software di gestione flotta nel processo di digitalizzazione
I software di fleet management hanno diverse caratteristiche che possono variare a seconda del software specifico. Tuttavia, ci sono alcune funzionalità indispensabili che la maggior parte dei software di gestione della flotta aziendale dovrebbero avere:
- Analisi dei costi del carburante
- Monitoraggio della posizione del veicolo
- Visibilità completa dei dati
- Alert
Per scegliere il software più adatto alle proprie esigenze, consigliamo di valutare la presenza di features che i principali software sul mercato offrono:
- Assegnazione e pianificazione veicoli
- Ordini di acquisto
- Integrazioni carburante e telematica
- Gestione ordini di lavoro
- Gestione inventario veicoli e parti
- Gestione errori e richiami
- Tracciabilità manutenzione
- Reportistica
- Accesso API
- Ruoli personalizzabili e campi dati
- Comunicazioni automatizzate
- Pianificazione e promemoria
Considerate quali strumenti per voi sono indispensabili, quali pacchetti di servizi vengono offerti. Nell’eventualità di avere bisogno di un supporto professionale rivolgetevi a consulenti specializzati in fleet e mobility management.
Come funzionano i software di fleet management?
I sistemi di gestione del parco veicoli sono una combinazione di hardware e software connessi, che gli operatori delle flotte aziendali utilizzano per gestire i propri mezzi.
I software di gestione flotta possono essere programmi eseguibili dal proprio client o basati su tecnologie in cloud. Possono essere collegati a CRM e gestionali in essere alle aziende e integrare i dati provenienti dai GPS dei veicoli.
Permettono alle aziende di prendere decisioni migliori tramite la raccolta e il monitoraggio di dati relativi ai veicoli, come la velocità, il consumo di carburante e i tempi di sosta. Queste informazioni sono risorse che favoriscono le condizioni ideali per risparmiare anche molto denaro nel lungo periodo.
I software di gestione automezzi registrano le ore, i chilometraggi e le localizzazioni di ogni veicolo inserito a sistema cronologicamente e in tempo reale.
Quali sono i vantaggi per le aziende?
Digitalizzare i processi legati alla flotta veicoli porta vantaggi principalmente in termini di risparmio di costi e aumento della sicurezza.
Avere una visibilità completa dei dati permette un controllo quasi capillare di tutte le informazioni che riguardano principalmente i costi: avendo i chilometraggi in dettaglio per ogni veicolo e i complessivi è possibile di fatto misurare i relativi costi di carburante e consumi.
Inoltre, analizzando i dati relativi ai chilometraggi e ai consumi si possono ricavare informazioni rispetto agli stili di guida dei drivers, consentendo di lavorare su delle performance di guida orientate all’economicità, sugli obiettivi di percorrenza e sulla sostenibilità ambientale andando anche a contenere e misurare le emissioni di CO2 stimate della flotta.
Infine, i software di gestione della flotta aziendale possono aiutare le aziende a migliorare la sicurezza stradale monitorando i comportamenti di guida, pericolosi e non, in tempo reale.
Lasciati guidare dagli esperti del Fleet Management nel tuo processo di trasformazione 4.0, parla con i nostri esperti DRIVEvolve per capire quale soluzione fa per la tua azienda.