Una guida Eco Drive consente di ridurre i consumi di carburante, le emissioni di CO2 e l'usura del mezzo. Per questo, formare i conducenti a un nuovo stile di guida, più attento alle esigenze del mezzo, è un investimento per un’azienda che dispone di parco mezzi.
I corsi di guida sicura
Il tema della formazione alla guida per accrescere la sicurezza e la sostenibilità è un argomento centrale per ogni azienda, comprese quelle che gestiscono flotte di mezzi pesanti.
In Italia i trasportatori sono circa un milione e quasi la metà ha più di 50 anni. La prospettiva è quella di un necessario ricambio generazionale, ma per formare i giovani è necessario costruire nuove competenze “green”.
Il tema della formazione alla guida per accrescere la sicurezza e la sostenibilità è un argomento centrale per ogni azienda, comprese quelle che gestiscono flotte di mezzi pesanti.
In Italia, secondo le stime di Anita, l’associazione degli autotrasportatori di Confindustria, i trasportatori sono circa un milione e quasi la metà ha più di 50 anni.
Si tratta di un corposo numero di lavoratori del trasporto su gomma che ha consolidato in anni e anni di esperienza uno stile di guida. La progressiva trasformazione del rapporto tra i mezzi e l'inquinamento e la messa in strada dei veicoli a motore ibrido-elettrico richiedono un cambio radicale della guida.
La prospettiva oggi è quella di favorire un necessario ricambio generazionale, e per formare i giovani alla guida delle flotte aziendali è necessario costruire nuove competenze “green”.
Formazione con Fleedrive
DRIVEvolve, all’interno del progetto Fleedrive, viene incontro alle esigenze delle aziende con flotte di veicoli pesanti costruendo una proposta formativa su misura del cliente, fondata sull’analisi dei mezzi in azienda, dei costi sopportati, degli incidenti che si sarebbero potuti evitare. Una flotta formata a una guida sostenibile rende un’azienda più forte, trasformando un investimento in un valore aggiunto.
Ridurre i fattori di incidentalità
La premessa è che guidare un camion con uno stile di guida corretto aiuta a prevenire i fattori che concorrono all’incidentalità:
- Distrazione
- Alta velocità
- Mancate precedenze
- Mancato rispetto della distanza di sicurezza
Una guida Eco Drive determina vantaggi fondamentali sui fronti della sicurezza e dei costi.
I punti chiave sono:
- Più sicurezza per gli autisti
- Mezzi più efficienti e con meno urgenza di manutenzione
- Riduzione dei consumi
- Meno emissioni di CO2 nell’ambiente
Lo stile di guida è un asset strategico
Lo stile di guida, di fatto, determina la sicurezza di un conducente e riduce i costi aziendali. Per questo la formazione Eco Drive è strategica nella gestione della flotta aziendale. Tanto più nel recente contesto del caro carburante.
Obiettivo meno carburante, minori emissioni
Guidare in sicurezza e consumare meno carburante, con conseguenti minori emissioni, dipende da chi si mette al volante di un mezzo pesante. I calcoli sugli sprechi che si possono contenere non sono complicati. Può sembrare poco per un singolo veicolo, ma quando i veicoli sono decine, il risparmio aumenta in maniera netta.
Il contesto dell’autotrasporto
Parliamo di un settore, quello dell’autotrasporto, con non pochi problemi. Abbiamo evidenziate i dati sull’età media degli autisti, ma ci riferiamo anche alla frammentazione del settore, alle sue criticità strutturali e pure alla carenza di conducenti adeguatamente formati, in un contesto di concorrenza estera non sempre leale, con costi crescenti del carburante, ma anche dei pedaggi.
Nella consapevolezza che il mercato imporrà sulla strada mezzi “green” e autisti qualificati, si tratta di maturare un approccio formativo diverso dal solito.
Per uno stile di guida Eco Drive si impone una specifica formazione che consente di apprendere tutte le variabili per condurre un camion in sicurezza, farlo consumare meno e con meno emissioni di CO2.
Formazione che, in ultima analisi, migliora un’azienda. La rende più al passo con i tempi. La fa risparmiare.
