La tecnologia GPS (Global Positioning System) è diventata sempre più diffusa negli ultimi anni e, di conseguenza, i dati di localizzazione sono diventati un elemento sempre più importante nella gestione aziendale.
In questo articolo troverai:
- Cos’è effettivamente il GPS management?
- Applicazioni del GPS management: dal monitoraggio veicoli alla sicurezza sul lavoro
- Qual è il futuro della localizzazione flotta nel Fleet Management?
Cos’è effettivamente il GPS management?
Per GPS management intendiamo, come detto in introduzione, la gestione strategica dei dati di localizzazione raccolti dai sistemi GPS dei mezzi, integrati con software di analisi parametrica.
Si pensi alle aziende che utilizzano i veicoli per la logistica, il trasporto di merci e la fornitura di servizi, ma non solo: grazie alla capacità di monitorare posizione e movimento dei veicoli, è possibile ottenere e analizzare da software informazioni in tempo reale per la gestione flotta.
Il GPS management trova applicazione in vari settori produttivi, in quanto permette di tracciare la localizzazione dei prodotti sul territorio consentendo di gestire al meglio i flussi di merci, ottimizzare le consegne e di ridurre i costi operativi.
Il GPS management trova spazio anche in altri settori, come la gestione delle flotte di servizi pubblici, dei servizi di raccolta rifiuti, nella gestione dei servizi di vigilanza permettendo di instradare i mezzi in modo efficiente verso il luogo di emergenza.
Leggi il contenuto "Localizzatori GPS nella flotta perché installare la Black Box conviene" scritto appositamente da Drivevolve.
Applicazioni del GPS management: dal monitoraggio veicoli alla sicurezza sul lavoro
Sempre di più quindi, l’impiego dei GPS nelle flotte veicoli è fondamentale per raggiungere velocemente obiettivi differenti a seconda del settore.
Grazie ai dati di localizzazione raccolti direttamente dai mezzi, le aziende possono monitorare il tragitto, qualunque esso sia, stabilendo correzioni di percorso e le condizioni durante il viaggio.
Il GPS in ottica di management diventa anche un mezzo per comunicare digitalmente con il veicolo e con il conducente, in ottica di ottimizzazione gestionale, ma soprattutto di aumento dell’attenzione e della responsabilizzazione del driver nei confronti del percorso stradale e del comportamento alla guida.
Viene da sé che lo strumento del GPS all’interno della gestione flotta diventa uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro, potendo assicurare all’autista una sicurezza in caso di pericolo.
Quali vantaggi porta all’azienda l’impiego di localizzatori GPS in ottica di management?
Innanzitutto il primo vantaggio da sottolineare è un significativo contenimento dei costi carburante, a favore di un incremento dell'efficienza e della produttività.
Grazie all’uso del GPS analitico, le aziende possono ottimizzare i propri processi, migliorando la qualità dei servizi erogati verso i clienti finali.
Le aziende possono utilizzare diverse tecnologie e strumenti, come i software di gestione dei flussi le app mobile per il monitoraggio dei veicoli e i sensori GPS per il tracciamento delle merci.
Tuttavia, l'implementazione del GPS management comporta anche diverse sfide e criticità, tra cui la protezione della privacy dei dipendenti, la sicurezza informatica e la gestione dei dati in tempo reale. Per questo appoggiarsi a consulenti di Fleet Management, nonché fornitori di servizi per le flotte 4.0, può risultare una scelta vincente sotto tutti i punti di vista, dalla compliance al raggiungimento delle performance prefissate.
Qual è il futuro della localizzazione flotta nel Fleet Management?
Il GPS management è destinato a essere sempre più centrale nella gestione aziendale. Si prevede infatti una crescente diffusione di sistemi GPS sempre più sofisticati e di tecnologie connesse basate sui principi dell’IoT, come ad esempio i sistemi di telemetria che consentiranno alle aziende di gestire i propri processi in modo sempre più preciso ed efficiente.
Il GPS management rappresenta oggi uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono migliorare la propria efficienza e ottimizzare i propri processi produttivi, e lo sarà sempre di più anche domani, con impatti positivi sulla riduzione dei costi operativi, sull'efficienza produttiva e sulla sicurezza sul lavoro, ma anche in ottica di sostenibilità ambientale ormai tema obbligatorio per il futuro di qualsiasi settore produttivo.
Approfondisci il servizio di GPS Management offerto da Fleeway integrato a Fleerun!