Il fleet management è attività diventata indispensabile negli ultimi anni per le imprese chiamate a gestire una flotta aziendale. L’obiettivo finale è quello di un parco mezzi che assicuri massima operatività a costi sostenibili. Per arrivarci, si tratta di costruire una sintesi virtuosa tra esigenze dell’impresa, normative di legge e soluzioni disponibili sul mercato.
Fleet management: la definizione
Per fleet management si intendono tutte le attività operative e amministrative che la gestione di una flotta aziendale comporta: dalla logistica alla manutenzione, dalle spese correnti (carburante) a quelle ricorrenti (assicurazione e bollo), fino alla generale pianificazione delle missioni. Un insieme di compiti che richiede competenze specifiche ed esperienza nel settore.
L’agenda del fleet management si riassume sostanzialmente in questi punti:
- pianificare le scelte di mobilità aziendale
- gestire i veicoli della flotta secondo le esigenze della burocrazia
- curare la manutenzione del parco mezzi
- coordinare la logistica dei mezzi
- monitorare e analizzare i dati relativi a spese, consumi di carburante e emissioni;
- vendere i veicoli aziendali usati e procedere all’acquisizione dei nuovi modelli.
L’importanza della consulenza nella gestione flotte
Le aziende hanno due possibilità. Occuparsi internamente della gestione della flotta, oppure rivolgersi a società specializzate nel fleet management. Potrebbe dunque essere opportuno rivolgersi a una società di consulenza che si occupi di affiancare l’azienda, analizzarne l’organizzazione e la struttura e gestire la flotta in modo coordinato ed efficiente. Un consulente esperto potrà aiutarti a individuare gli strumenti più utili e idonei per la gestione della flotta, accompagnarti nella formazione e infine renderti autonomo.
Il fleet manager, esperto di analisi e ottimizzazione dei costi
La gestione di queste attività è in ogni caso sempre di competenza del fleet manager, un esperto di analisi, supervisione, ottimizzazione dei costi totali di gestione della flotta, oltre che responsabile della reportistica, della definizione del budget e dei rapporti con i fornitori, quali società di noleggio, concessionari o case produttrici.
I compiti del fleet manager
In base al budget disponibile e alle esigenze di mobilità, il fleet manager sarà chiamato tra l’altro a individuare i tipi di veicoli più adatti alla flotta: davanti a percorsi di migliaia di chilometri all’anno, sarà più conveniente puntare su mezzi ad alimentazione tradizionale; se invece le distanze da percorrere sono brevi, le soluzioni ibride o elettriche saranno da preferire.
Software di gestione flotte aziendali
Per poter lavorare meglio, il fleet manager dovrà però necessariamente basare il suo lavoro su un software di gestione della flotta, uno strumento che raccoglie ogni informazione sui mezzi e suoi comportamenti dei driver alla guida, una base dati per poi predisporre analisi e report utili a prendere successivamente eventuali decisioni correttive. Accanto allo strumento informatico, un corso di fleet management, disegnato su misura sulla tua azienda, farà il resto.
La flotta aziendale è come un’orchestra
Come abbiamo riassunto nella nostra filosofia, consideriamo una flotta aziendale un po' come un'orchestra. I mezzi e gli autisti sono i suoi strumenti, chiamati a interpretare la miglior esecuzione possibile, con la direzione del fleet manager. DRIVEvolve, con i suoi servizi per una gestione armonica della flotta aziendale, ti affianca per ridurre i costi, potenziare i processi gestionali, incrementare gli standard di sicurezza
Non ci sono solisti, è un lavoro di squadra.
Per poter avere sempre il pieno controllo della propria flotta il percorso può essere questo:
- Usufruire di un servizio di consulenza ad hoc per il fleet manager;
- Abbattere i costi della gestione dei mezzi;
- Conoscere in tempo reale posizionamento e consumi, grazie a un sistema di monitoraggio costante;
- Formare la propria flotta a una guida più consapevole e sicura.
I nostri servizi sono pensati specificamente per chi è a capo di una flotta aziendale numerosa e ha la necessità di gestirla più efficacemente. La nostra proposta si compone di:
- Fleeplan: consulenza manageriale, analisi della flotta, formazione del fleet manager
- Fleeway: analisi e report dei costi, invia alert, dimenticati delle scadenze
- Fleerun: localizza i mezzi, diminuisci consumi e emissioni, verifica la manutenzione dei mezzi
- Fleedrive: formazione di guida, maggiore sicurezza, minori consumi ed emissioni
Prenota un appuntamento con noi per approfondire e provare una demo