Per poter migliorare la sicurezza dei propri dipendenti ed essere sempre più sostenibili come azienda, oggi è molto importante poter effettuare dei corsi di guida, che permettano di aumentare non solo la consapevolezza di chi si mette alla guida durante la sua giornata lavorativa e privata, ma anche di abbattere consumi ed emissioni di CO2.
In questo contesto oggi ci soffermiamo su cosa sia la Guida Anticipativa e sul perché è fondamentale nell’economia della gestione della flotta aziendale.
Innanzitutto, quali sono le caratteristiche che incarnano l’approccio alla Guida Anticipativa:
-
Consapevolezza nei comportamenti;
-
Preparazione e conoscenza dei mezzi e del contesto.
La guida Anticipativa getta le sue basi su quello che il comportamento e l’approccio che ognuno di noi porta, ogni qual volta sale a bordo del proprio veicolo.
La consapevolezza di quanto l’incidentalità stradale oggi sia causata prevalentemente da Distrazione, Velocità Eccessiva e Mancato mantenimento della distanza di sicurezza, dimostra quanto oltre alla componente tecnica e tecnologica dei veicoli che guidiamo, ci debba essere un approccio nuovo in chi guida.
Che cosa si intende quindi per guida anticipativa?
Anticipare significa prevedere, conoscere e poter avere la certezza che l’insieme dei pericoli che possiamo affrontare alla guida, possano essere ridotti dal nostro comportamento e dall’utilizzo migliore del campo visivo.
Ad esempio, una postura più corretta può aiutare molto ad ampliare il campo visivo. Ma ciò che è più importante è il modo in cui ci approcciamo alla guida e, al senso di rispetto delle regole stradali, oltre che verso gli altri guidatori, a partire dai più deboli.
Solo il cambiamento di consapevolezza e la conoscenza di come il contesto della mobilità si modifichi, può permetterci di prendere in considerazione l’applicazione del insieme delle regole della Guida Anticipativa.
A livello aziendale, un comportamento più consapevole alla guida dei mezzi, porta non solo una riduzione dell’incidentalità stradale e degli infortuni ad essa legata, ma è anche importante per lo stesso brand aziendale.
Nell’applicazione delle regole di Guida Anticipativa è molto importante la preparazione e la conoscenza del mezzo che guidiamo.
A questo proposito potrebbe anche interessarti leggere: "CORSI DI FORMAZIONE DI GUIDA ECODRIVE ITALIA® PER LE AZIENDE"
Approfondire le tecnologie a bordo, partendo dai sistemi di sicurezza attiva e passiva, ci permette di anticipare il comportamento che il veicolo potrà tenere in determinate situazioni; tematica molto attuale con l’inserimento sempre maggiore dei sistemi ADAS a bordo dei veicoli.
Non solo, l’applicazione ad esempio della Guida Anticipativa nel mezzo ibrido ed elettrico permette di sfruttare al meglio una tecnologia nuova che necessita di un differente stile di guida, caratterizzato dalla possibilità di sfruttare al meglio l’autoricarica del mezzo durante i tragitti.
La Guida Anticipativa incarna quindi un approccio metodologico, sia di comportamento che di guida innovativo, basato sull’abbattimento dell’incidentalità stradale e delle Emissioni di CO2.
Un modello di guida basato sulla centralità della figura dell’autista come veicolo di comunicazione e rappresentante di un modello comportamentale di rispetto delle regole e sostenibilità
Vuoi un corso di guida su misura per la tua flotta aziendale? Scopri il nostro servizio Fleedrive, scarica la brochure con tutte le info: