I corsi di formazione di guida sicura rappresentano uno strumento molto importante per le aziende.
Investire nella formazione in sicurezza è sinonimo di riduzione del rischio stradale per i drivers, ma anche nella protezione dei mezzi con un conseguente impatto economico virtuoso nella gestione della flotta.
A tutti gli effetti i corsi possono definirsi strumenti aziendali, che permettono di aumentare consapevolezza degli autisti rendendoli parte attiva del processo di gestione dei veicoli.
In questo articolo troverai:
- Gli obiettivi dei corsi di guida sicura
- La Guida eco drive: cos’è e perché è indispensabile oggi
- La Guida Anticipativa: i vantaggi dei corsi di guida sicura per le aziende
- Quanto costano i corsi di guida sicura?
- L’approccio DRIVEvolve
Gli obiettivi dei corsi di guida sicura
Tra i corsi di formazione dedicati alla sicurezza dei lavoratori, i corsi di guida sicura hanno un triplice obiettivo:
- Rispondere ai requisiti di sicurezza determinati dal Dlgs. 81/2008 in tema di sicurezza per i lavoratori sui luoghi di lavoro, analizzando tutte le principali cause legate all’incidentalità stradale e anticipandone le conseguenze;
- Sensibilizzare al comportamento alla guida, attraverso la crescita consapevole degli autisti verso le nuove tecnologie presenti a bordo dei veicoli e delle nuove forme di mobilità (es. guida elettrica);
- Permettere alle aziende di ottimizzare la gestione della flotta aziendale, lavorando sui costi variabili, come i rifornimenti e manutenzioni, attraverso un comportamento alla guida che permette il contenimento dei costi e delle emissioni di CO2.
A disposizione delle aziende esistono sia corsi di Guida Anticipativa che i corsi di Guida Ecodrive, che nei prossimi paragrafi andremo ad approfondire.
La Guida eco drive: cos’è e perché è indispensabile oggi
La Guida Ecodrive è un tipo di stile di guida orientato alla riduzione dei consumi e delle emissioni, che utilizza a proprio vantaggio i dispositivi elettronici e i sistemi adas installati sui mezzi.
È un modo di guidare ecocompatibile e sostenibile che impatta positivamente sulla riduzione degli idrocarburi prodotti dai veicoli a benzina e diesel.
La formazione sullo stile di guida ecodrive viene erogato attraverso una prima parte teorica con formatore in presenza e piattaforma online per le esercitazioni, e una seconda parte pratica per l'applicazione delle best practice di gestione del mezzo durante gli spostamenti.
I principi primari della Guida Ecodrive sono:
- Utilizzo corretto del campo visivo
- Utilizzo corretto delle cambiate, sia per il cambio manuale che automatico
- Ottimizzazione dei principi di scorrimento dei veicoli (Coasting/Cut Off)
- Mantenimento della velocità costante
- Rispetto della distanza di sicurezza
Nel corso di una giornata di formazione si svolgono almeno due attività pratiche dedicate alla guida su percorsi urbani ed extraurbani.
In Fleedrive, l'Accademia di guida di Drivevolve, inoltre, si comprendono sempre due guide: una prima “guida come sai" e una seconda “guida migliorata” che permette di mettere in pratica le regole apprese e notare l'evidenza dei risultati.
Guida eco drive e impatto sui consumi: emissioni di co2 e risparmio carburante
La formazione in Guida Ecodrive risponde agli orientamenti dell’Unione Europea 2020-2030 in termini di approccio integrato alla sicurezza stradale e attenzione data alla sostenibilità ambientale dei veicoli commerciali, automobili e mezzi pesanti.
Il traguardo è fissato nella riduzione delle emissioni inquinanti del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Dal 2020 è così in vigore la soglia limite di 95 g/Km di CO2, una media da calcolare sull’intero parco auto delle case automobilistiche.
Attraverso questo stile di guida si possono ottenere risultati fino al 10-15 % di abbattimenti in produzione degli agenti inquinanti.
Attraverso i corsi di guida, laddove sia presente anche la parte di ecodrive non c’è modo migliore per le aziende di lavorare all’abbattimento dei consumi e delle emissioni di CO2.
Auto elettriche e ibride: un approfondimento sui corsi di guida specifici
All’interno del mondo dei corsi di guida sicura ed ecodrive, un tema che viene sempre più affrontato è quello dei motori ibridi ed elettrici e di come sfruttarli al 100%.
Lo stile di guida è fondamentale per avere una garanzia sulla durata della batteria.
Per questa ragione effettuare un corso di guida ibrido&elettrico permette di avere coscienza non solo di come funzionano questi veicoli di nuova generazione ma soprattutto di modificare il proprio stile di guida, abituato ad anni e anni di veicoli a motore benzina o diesel.
Queste nuove motorizzazioni per poter essere sfruttate al massimo richiedono un:
- Miglior utilizzo del Campo Visivo
- Ampio uso delle Tecniche di Coasting/Cut Off
Entrambe permettono una più efficace autoricarica del mezzo durante la sua percorrenza e quindi una maggiore durata della batteria.
La Guida Anticipativa: i vantaggi dei corsi di guida sicura per aziende
Tra i corsi di guida sicura la visione della Guida Anticipativa rappresenta oggi uno straordinario approccio, fondamentale nell’economia della gestione della flotta aziendale.
Innanzitutto, le caratteristiche che incarnano l’approccio alla Guida Anticipativa sono:
- Consapevolezza nei comportamenti alla guida (propri e degli altri guidatori)
- Preparazione e conoscenza dei mezzi e del contesto stradale.
La Formazione in Guida Anticipativa getta le sue basi su quello che è il comportamento e l’approccio che ognuno porta ogni qual volta sale a bordo del proprio veicolo. Applicato nel mondo delle flotte aziendali considera anche il rispetto del brand per cui si lavora (si pensi quanto questo sia importante per alcuni noti corrieri ad esempio).
Anticipare significa prevedere, conoscere e poter avere la certezza che l’insieme dei pericoli che possiamo affrontare alla guida possano essere ridotti dal nostro comportamento e da un utilizzo migliore del campo visivo, che appunto, viene allenato a osservare il contesto stradale e di guida anticipando eventuali rischi o modifiche di guida.
Inoltre, anche la Guida Anticipativa aiuta a contenere i costi variabili legati alle flotte aziendali, che oggi sono sempre più da monitorare e tenere sotto controllo (si pensi alle manutenzioni).
Se vuoi approfondire il tema della sicurezza stradale scarica il contenuto "Novità UE per la sicurezza dei driver".
Quanto costano i corsi di guida sicura?
L’organizzazione dei corsi di guida sicura per le aziende tiene conto di molti fattori per essere quantificata:
- l'obiettivo da raggiungere
- il tipo di veicoli da utilizzare
- il numero di persone che parteciperanno
- la sede del corso scelta
Solo valutando tutti questi aspetti è possibile stabilire quanto costa un corso di guida sicura.
Deve essere innanzitutto preso in considerazione l'obiettivo da raggiungere in rapporto al tipo di flotta.
Personalizzare le attività sui bisogni aziendali e sulle specificità delle aziende (veicoli, mezzi pesanti, motocicli) è una delle modalità che permettono una quantificazione, oltre al numero di persone e le location scelte per svolgere le attività.
DRIVEvolve permette di poter svolgere i corsi di formazione sia presso le sedi operative dei clienti che presso autodromi convenzionati.
Quali incentivi economici e fiscali per i corsi di guida per aziende?
Tutti i corsi di formazione possono essere in tutto o in parte finanziati. Oggi le aziende possono ricorrere ai fondi paritetici interprofessionali per poter ottimizzare al massimo i costi derivanti dall’organizzazione dei corsi di Guida Sicura.
L’approccio DRIVEvolve
La formazione è dedicata a ogni singolo autista, con attività volte ad accrescere una consapevolezza maggiore delle proprie capacità alla guida. Il corso è pensato per essere incisivo nel lungo periodo.
L'approccio è basato non solo sulle competenze di un team di professionisti, ma sull’entusiasmo, la dedizione e la capacità che ogni formatore porta con sé.
L'obiettivo è quello di svolgere un’attività formativa di assoluto livello, creando le basi solide per un processo di apprendimento dei modelli di Guida Anticipativa® & Ecodrive Italia® che sia duraturo.
Ogni attività formativa porta con sé un approccio unico, sia in aula che in piazzale o in strada. Alla base della metodologia c'è la condivisione culturale, che si fonda sui valori di sicurezza e reciprocità nel rispetto delle regole.
Gli obiettivi che una Formazione di Guida Anticipativa® & Ecodrive Italia® si pone sono:
- diminuzione dei consumi di carburante
- diminuzione delle emissioni di CO2
- diminuzione dell’incidentalità stradale
- aumento della consapevolezza e sicurezza degli autisti
- valorizzazione dell’impegno delle aziende in tema di sicurezza stradale, oggi una delle prime cause di infortunio sul lavoro.