La riduzione dei costi della flotta aziendale è una delle principali attività’ di un fleet manager e nulla può essere lasciato al caso.
Una gestione approssimativa del parco veicolare può infatti impattare negativamente sulla redditività aziendale: un’analisi superficiale non ti permette di riconoscere in anticipo le spese ordinarie e straordinarie, impedendoti così di ottimizzare i costi di gestione del tuo parco auto.
Per evitare costi inutili e mantenere una situazione qualitativamente alta della tua flotta, una strategia sicuramente vincente è quella di programmare le manutenzioni sui mezzi.
Questo ti permetterà di diminuire le spese improvvise che gravano sul bilancio aziendale, di ridurre il fermo auto e, soprattutto, di tutelare la sicurezza alla guida dei tuoi conducenti, che sono il cuore pulsante di ogni flotta.
Una buona programmazione dei costi di manutenzione, ti consentirà anche di valutare quante e quali risorse dovrai destinare alle singole attività, garantendo così una più efficiente organizzazione della tua area.
Se sei d’accordo, in questo articolo ti guiderò nella valutazione di 3 passi fondamentali per una efficace gestione della flotta e per una conseguente riduzione dei costi:
- COSA SAPERE preventivamente sulle manutenzioni
- COME ridurre i costi della flotta aziendale e gestirla al meglio
- PERCHE’ è importante riconoscere e abbattere i COSTI
Cosa bisogna sapere preventivamente per ridurre i costi di manutenzione
Sia che tu scelga di affidarti a un servizio esterno o interno per la gestione delle manutenzioni, è fondamentale avere una chiara visione di come si compone il tuo parco automezzi (mezzi pesanti, mezzi leggeri, motocicli... Ecc).
Ogni tipologia di automezzo performerà in maniera diversa e, conseguentemente, richiederà delle specifiche spese ordinarie o straordinarie di manutenzione.
In questo caso ci sarà bisogno di un software che permetta di dare accesso, velocemente, allo storico delle manutenzioni, oltre che alla tipologia e alle scadenze, fornendoti anche una comunicazione immediata con le officine.
L’obiettivo? Rimettere in circolazione i veicoli nel più’ breve tempo possibile.
Ad esempio, l’utilizzo di allert o di una APP collegata al software, agevolerà notevolmente la ricezione puntuale di queste utili informazioni, facendoti guadagnare tempo e garantendoti una più efficiente gestione dei costi della flotta.
Un altro dato strettamente correlato alla manutenzione e gestione della flotta è la tipologia del percorso seguito dai tuoi driver (es. percorso in pianura, in montagna, in città o in autostrada) e della loro modalità di guida (es. velocità, frenate brusche o improvvise accelerazioni ecc).
Hai mai pensato che un eccessivo utilizzo dei freni, nel lungo periodo, tenderà a usurarli più velocemente ?
Oppure che una velocità più sostenuta comporterà un cambio più frequente delle gomme?
Un software che possa fornirti anche questi dati è certamente un grosso aiuto in termini di programmazione delle manutenzione e certamente di sicurezza alla guida.
Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nessun articolo del nostro blog:
Come ridurre i costi del parco automezzi e migliorare la gestione della flotta
Avere un software che ti permetta un’interrogazione precisa e puntuale dei dati della flotta, con il rilascio di report dettagliati e confrontabili tra loro, è certamente una strategia vincente per abbattere i costi aziendali e ridurre notevolmente il tempo dedicato all’analisi della flotta.
Un esempio? Identificare la quantità e la tipologia di manutenzioni su uno specifico modello di vettura, ti permetterà’ di sostituire i veicoli sottoperformanti e di acquistare con più consapevolezza dei nuovi mezzi.
In questo modo migliorerai la qualità della tua flotta, risparmiando anche nel lungo periodo: i veicoli fermi per troppo tempo costituiscono un costo.
La sostituzione delle vetture vetuste con alti costi di manutenzione, con veicoli nuovi, ti permetterà di eliminare i fermi mezzo a vantaggio dell’ operatività della tua azienda che non subirà alcun blocco, garantendoti così una migliore affidabilità e professionalità come fornitore.
A tal proposito può’ esserti utile sapere che alcuni software ti permettono di agganciare i movimenti dei mezzi a una specifica commessa, così da avere un’analisi puntuale del margine operativo ed economico di ogni cliente, supportando anche il reparto amministrativo.
Una corretta manutenzione dei mezzi, oltre che un beneficio in termine di costi e di gestione del mezzo, garantisce la sicurezza alla guida dei tuoi driver.
Un veicolo in ordine, ben manutenuto e connesso tempestivamente con i tecnici di officina, assicura una guida in totale sicurezza, riduce gli incidenti sul lavoro, le multe e i premi assicurativi.
Per potenziare l’effetto di una corretta manutenzione in termini di sicurezza, puoi valutare anche un corso formazione di guida sicura, per rendere più consapevoli i tuoi driver dell’importanza del comportamento alla guida e dare buon seguito alle analisi fornite dal software di gestione.
E i costi di carburante?
Un veicolo ben guidato dà ottime performance, consuma meno carburante e consente di ottimizzare i tempi di guida dei driver.
Per ridurre le spese e i tempi di gestione di una flotta aziendale è fondamentale interagire con un software dettagliato e, il più possibile personalizzato in base alle esigenze aziendali.
Ogni azienda ha infatti costi da controllare e necessità da soddisfare: un software che ti permette di creare analisi personalizzate e scadenziate, farà la differenza se cerchi il modo di ridurre i costi in azienda.
Perché è importante imparare ad ottimizzare i costi di manutenzione dei mezzi aziendali
La riduzione dei costi del parco automezzi è una necessità ormai sentita in ogni azienda, in quanto lo spreco di risorse economiche ha un impatto molto forte sulla redditività aziendale, sull’organizzazione interna e sulla credibilità dell’azienda nei confronti dei clienti.
Alcuni esempi?
- Saper riconoscere e ridurre i costi superflui della flotta aziendale ti permette di avere un bacino di investimenti più ampio e di convogliare le energie in attività più proficue.
- Il tracciamento delle singole attività e dei costi pertinenti, ti aiuta nell’ organizzazione corretta delle risorse interne e nel miglioramento nel lungo periodo della gestione della flotta.
- Una corretta gestione dei costi di manutenzione consente una continuità del flusso della commessa: questo è un vantaggio per il tuo cliente e ricade positivamente sulla professionalità e credibilità dell’ azienda. Se ci pensi, anche in caso di audit , l’utilizzo di un software ben dettaglio è sicuramente un plus agli occhi del cliente, che si sente garantito da una gestione ben organizzata e puntuale.
- Ai fini della sicurezza dei tuoi driver, un veicolo in ordine e sotto controllo permette una guida migliore e più consapevole del mezzo. E per tenere connessi i tuoi driver con il fleet manager e gli uffici dedicati, è utile mettergli a disposizione una APP , che sia per loro fruibile e intuitiva.
Come vedi i vantaggi dell’utilizzo di un software preciso e personalizzabile sono innumerevoli: si tratta solo di scegliere i moduli per te più adatti al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Per un approfondimento e consulenza sulla scelta del tuo software, il team di Drivevolve è a tua disposizione: compila il form per scaricare la brochure sul nostro software: